Il sito utilizza i cookie propri e di terze parti per profilare i clienti. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per avere maggiori informazioni o modificare le impostazioni dei Cookies, utilizza le istruzioni contenute in "La politica della Privacy e dei Cookies", che trovi anche in fondo alla pagina. 

Ok

Informazioni

Contattaci

Servizio clienti disponibile lunedì, giovedì, venerdì, dalle 9,00 alle 12,30, martedì e mercoledì dalle 16,30 alle 18,30.

Contatta il nostro servizio clienti!
ACCESSORI PER TAPPARELLE

ACCESSORI PER TAPPARELLE

Accessori per tapparelle avvolgibili di finestre e porte di marche Stafer, Sames, ASA. Accessori per tapparelle vecchie. Ferramenta tapparelle.

Categorie di accessori per tapparelle.

Cuscinetti e supporti per tapparelle

Avvolgitori per tapparelle cassette e placche

Microlift per tapparelle

Fondelli per tapparelle

Cinti...

ACCESSORI PER TAPPARELLE

Accessori per tapparelle avvolgibili di finestre e porte di marche Stafer, Sames, ASA. Accessori per tapparelle vecchie. Ferramenta tapparelle.

Categorie di accessori per tapparelle.

Cuscinetti e supporti per tapparelle

Avvolgitori per tapparelle cassette e placche

Microlift per tapparelle

Fondelli per tapparelle

Cintino di manovra per tapparelle

Arganelli per sollevare tapparelle

Guide in lamiera zincata per tapparelle

Pulegge e riduttori per tapparelle

Rulli zincati per tapparelle

TTappi d'arresto per tapparelle

Telaio a sporgere per tapparelle

Guidacinghia per tapparelle

Catenaccioli e sistemi di sicurezza per tapparelle

Argani a corda continua per tapparelle

Guide in alluminio per tapparelle

CUSCINETTI E SUPPORTI PER TAPPARELLE

 Il cuscinetto serve a creare una congiunzione a basso attrito tra la parte mobile e la parte statica del sistema tapparella. Il supporto serve come alloggio per il cuscinetto e vincola stabilmente tutto il sistema tapparella alla parete o all’interno del cassonetto.

.

Per sapere di più vai alla pagina Cuscinetti e supporti per tapparelle

 

AVVOLGITORI PER TAPPARELLE, CASSETTE E PLACCHE

L'avvolgitore per tapparelle è un meccanismo che serve a raccogliere il cintino; può essere inserito in una cassetta e, per coprirlo, si usa una placca. Possiamo avere diversi tipi di avvolgitori: Avvolgitori a incasso avvolgitori a semincasso avvolgitori esterni avvolgitori a cassonetto Nello scegliere gli avvolgitori per tapparelle, bisogna considerare tre cose: se serve per porta o per finestra (cambiano i metri di cintino che gli avvolgitori devono assorbire), l'interasse (che serve anche per scegliere le placche) e l'ingombro di profondità. Per consigli sulla scelta, consulta la pagina "Come scegliere gli accessori per tapparella" Per semplificare la ricerca, sulle pagine di alcuni avvolgitori per tapparelle puoi trovare già l'abbinamento con placche e/o cassette idonee; qualora non siano presenti abbinamenti, chiedici informazioni, possiamo fornirti comunque i modelli adatti e trovare gli avvolgitori per tapparelle che rispondono alle tue necesità.

.

Per sapere di più vai alla pagina   Avvolgitori per tapparelle, cassette e placche   


MICROLIFT PER TAPPARELLE

Il microlift è un sistema di sollevamento della tapparella, composto da un argano e un cordone, e alternativo al sollevamento tramite cintino o alla tapparella motorizzata. Il microlift può essere destro o sinistro a seconda della posizione in cui deve essere montato. Se si usa il microlift, non sono necessari avvolgitori, placche o pulegge. Il microlift viene venduto completo di fondello frizionato, cordone e guidacorde. In questa pagina, si trovano anche articoli per la sostituzione, nel caso qualche componente di un vecchio microlift si fosse rotto.

Per sapere di più vai alla pagina  Microlift per tapparelle    
       

FONDELLI PER TAPPARELLE

Il fondello, o calotta, si applica ad una estremità del rullo zincato attorno a cui si avvolge la tapparella. Il fondello è dotato di un perno che viene appoggiato su un supporto. Il sistema fondello-rullo e, all'altra estremità del rullo, la puleggia, formano il sistema attorno a cui la tapparella si avvolge quando viene sollevata.

 Per sapere di più vai alla pagina Fondelli per tapparelle    
     

CINTINO DI MANOVRA PER TAPPARELLE

Il cintino di manovra serve per alzare e abbassare manualmente la tapparella. Qui potete trovare il cintino per tapparelle in polipropilene fibrillato o in polipropilene multibava. Entrambi i tipi di cintino sono bicolore (beige e grigio) e hanno una larghezza di 22 mm. Il cintino per tapparelle si può ordinare in diverse misure predefinite (ad esempio 7 metri - adatto alla tapparella di una porta- o 4,5 metri- adatto alle tapparelle delle finestre) oppure scegliere autonomamente la misura o, ancora, acquistare l'intero rotolo da 50 metri di cintino.

Per sapere di più vai alla pagina Cintino di manovra per tapparelle     
      

ARGANELLI PER SOLLEVARE TAPPARELLE

L'arganello o argano è un sistema di movimentazione della tapparella, alternativo a quello tradizionale (con cinghia e avvolgitore) e alla motorizzazione. In questa categoria trovate in particolare gli argani ad asta: tramite un innesto, l'argano si collega ad un fondello. Lo snodo cardanico con astina viene poi infilato nell'argano e trasmette la rotazione al fondello e quindi al rullo, sollevando o abbassando la tapparella.

Per sapere di più vai alla pagina Arganelli per sollevare tapparelle   

GUIDE IN LAMIERA ZINCATA PER TAPPARELLE

Le guide servono come canale laterale, in cui la tapparella può scorrere. Qui trovate guide in lamiera zincata, che vi forniremo su misura. L'altezza delle guide dipende dalla misura delle tapparelle: le guide vanno ordinate dai 6 ai 10 cm più lunghe dell'altezza luce della tapparella (per la definizione di altezza luce, consultare la pagina MISURE DI UNA TAPPARELLA: COME RILEVARLE).

Per sapere di più vai alla pagina Guide in lamiera zincata per tapparelle   
       

PULEGGE E RIDUTTORI PER TAPPARELLE

Le pulegge per tapparelle avvolgibili servono a far ruotare il rullo ottagonale tramite il cintino che lo collega al meccanismo di movimentazione. I riduttori, come dice il nome stesso, riducono lo sforzo necessario per sollevare una tapparella avvolgibile e si usano infatti in caso di tapparelle pesanti. Di solito, è consigliabile usare la puleggia fino a circa 15 chilogrammi di peso, mentre se la tapparella pesa più di 15 o 16 chilogrammi, è preferibile utilizzare i riduttori, con un rapporto di riduzione adeguato. In alternativa ai riduttori, infine, si può optare per la motorizzazione della tapparella avvolgibile.

Per sapere di più vai alla pagina Pulegge e riduttori per tapparelle    
       

RULLI PER TAPPARELLE

Il rullo ottagonale è l’asse di rotazione della tapparella al quale viene fissato il telo avvolgibile. Il rullo per tapparella ha solitamente un diametro di 60 mm mentre lo spessore varia da 6/10 (0,6 mm) a 10/10 (1 mm): di solito si usa il rullo da 6/10. Il rullo da 10/10, più robusto, serve soprattutto in caso di una tapparella molto larga (sopra i due metri) o, eventualmente, nel caso di motorizzazione della tapparella. I rulli devono avere una lunghezza che sia di almeno 25 cm superiore alla larghezza della tapparella. Il rullo viene venduto a misura.

Per sapere di più vai alla pagina Rulli zincati per tapparelle   
  

TAPPI D'ARRESTO PER TAPPARELLE

I tappi d'arresto, in plastica di vari colori, servono a impedire che la tapparella si avvolga completamente all'interno del cassonetto. Esistono tappi d'arresto standard e tappi d'arresto più lunghi.

Per sapere di più vai alla pagina Tappi d'arresto per tapparelle     
      

TELAIO A SPORGERE PER TAPPARELLE

I telai a sporgere sono degli apparecchi che permettono alla tapparella abbassata completamente di essere spinta verso l'esterno, permettendo il passaggio di aria e di luce indiretta. Possono essere a leva centrale o laterale.  NB: quando si ordina un telaio a sporgere, è necessario indicare le misure di altezza e larghezza. Se il telaio serve per sostituzione, basta prendere le misure di quello da sostituire. Se invece si tratta di una installazione nuova, la larghezza è quella luce e l'altezza si calcola aggiungendo circa 10 cm all'altezza luce della finestra. Il costo dell'apparecchio a sporgere è fisso e non cambia in base alle misure (larghezza max. 1,5 metri; altezza max 2 metri).

Per sapere di più vai alla pagina Telaio a sporgere per tapparelle    

GUIDACINGHIE PER TAPPARELLE

  Il guidacinghia (passacintino) serve a far scorrere il cintino attraverso i fori di passaggio sui cassonetti. Può essere verticale oppure orizzontale (detto anche trasversale). Ne esistono diversi tipi: a rulli, in nylon o in nylon con spazzolino (che riducono gi spifferi d'aria e facilitano lo scorrimento del cintino).

Per sapere di più vai alla pagina Guidacinghia per tapparelle


CATENACCIOLI E SISTEMI DI SICUREZZA PER TAPPARELLE

Il catenacciolo viene montato in una stecca della tapparella e, quando viene azionato, blocca la tapparella impedendo che venga sollevata. Un altro sistema per aumentare la sicurezza delle tapparelle è l'antifurto a baionetta, un sistema di bloccaggio che impedisce l'apertura della tapparella dall'esterno  

Per sapere di più vai alla pagina CATENACCIOLI E SISTEMI DI SICUREZZA PER TAPPARELLE   
        

ARGANI A CORDA CONTINUA PER TAPPARELLE

L'argano a corda continua è un sistema di sollevamento delle tapparelle composto da un argano e un cordone continuo. Può essere destro o sinistro a seconda della posizione in cui deve essere montato. Si tratta di un sistema alternativo al sollevamento tramite cinghia o alla motorizzazione della tapparella. L'argano è completo di corda mentre calotta finecorsa, guidacordone e fermacordone sono venduti separatamente.

Per sapere di più vai alla pagina ARGANI A CORDA CONTINUA PER TAPPARELLE    
     

GUIDE IN ALLUMINIO PER TAPPARELLE

Le guide per tapparelle servono come canale laterale, in cui la tapparella può scorrere: permettono quindi il sollevamento delle avvolgibili. In queste pagine trovate guide in alluminio di diversi colori: tutte le nostre guide in alluminio per tapparelle hanno lo spazzolino antiattrito e antivento che le rende più silenziose (lo spazzolino impedisce l'attrito da contatto tra tapparella e guida). Se vengono installate esternamente (cioè non incassate nel muro) è preferibile usare le guide 30 x 24 mm, sia per una questione estetica, sia perché così la tapparella poggia su una base più larga. Per le guide incassate nel muro, si preferiscono invece le guide in alluminio da 27 x 19 mm (ma si possono usare anche esternamente). In caso si volessero inserire le guide dentro guide già esistenti di 22 x 18 mm circa, si possono usare guide in alluminio da 27 x 17 mm (non in vendita on line, ma comunque fornibili su richiesta). Alla pagina MISURE DI UNA TAPPARELLA: COME RILEVARLE potete trovare alcuni disegni che mostrano la differenza tra guide incassate e guide esterne. Le guide vanno ordinate di 6 -10 cm più lunghe dell'altezza luce della tapparella (ossia l'altezza del vano finestra dal cassonetto (sopra) alla soglia (sotto)).   Potete scegliere tra diversi colori. I prezzi indicati per le guide sono a metro lineare.

Per sapere di più vai alla pagina GUIDE IN ALLUMINIO PER TAPPARELLE    
        
Accessori per tapparelle avvolgibili di finestre e porte di marche Stafer, Sames, ASA: microlift, avvolgitori, placche, rulli ottagonali zincati, guide, supporti e cuscinetti, pulegge e apparecchi a sporgere. Accessori per tapparelle vecchie: puoi trovare gli accessori per tapparelle installate anche trent'anni fa. Alcuni degli accessori per tapparelle hanno le stesse caratteristiche e dimensioni che avevano all'origine, alcuni sono stati modificati e migliorati pur mantenendo la stessa funzionalità, altri sono stati introdotti successivamente per risolvere nuove esigenze che si venivano via via proponendo. Nella sostituzione degli accessori per tapparelle vecchie è molto importante che l'accessorio sia possibilmente lo stesso. In mancanza di questa situazione ideale occorre che l'accessorio abbia caratteristiche molto simili al prodotto che vogliamo sostituire. La Stafer vanta un catalogo di oltre 3000 accessori dei diversi tipi per tapparelle.

Altro

ACCESSORI PER TAPPARELLE Ci sono 197 prodotti.

Sotto-categorie

  • CUSCINETTI E SUPPORTI...


    Il cuscinetto serve a creare una congiunzione a basso attrito tra la parte mobile e la parte statica del sistema tapparella. Il supporto serve come alloggio per il cuscinetto e vincola stabilmente tutto il sistema tapparella al muro o al cassonetto. Il perno della puleggia, e il perno del fondello, che sono da una parte e dall'altra del rullo zincato, trovano alloggio nei cuscinetti. I cuscinetti a loro volta sono messi sui supporti. I supporti che sostengono tutta la tapparella arrotolata e ne per mettono il movimento di chiusura e apertura, devono essere fissati al muro o al cassonetto o alla parte superiore del serramento stesso. Esiste una grande varietà di cuscinetti e supporti per tapparelle.

    I supporti si dividono tradizionalmente in :

    -Supporti a muro

    -Supporti a legno

    Supporti a muro

    Si chiamano così perche vengono fissati nella muratura del legno. Consistono in genere di una zanca che viene immersa nel muro nella posizione in cui troverà la sede il cassonetto. in alto sopra la finestra

    Supporti a legno

    Il nome richiama il fatto che una volta venivano molto spesso applicate delle tavole di legno a sinistra e a destra del finestra o della porta (chiamate falsecasse o controtelaio) e sui montanti in legno venivano applicati questi tipi di supporti. Oppure venivano anche applicati nei cassonetti fatti di legno massello. In generale si possono fissare su qualsiasi superfici verticali  di legno, o metallo o anche muro  con delle viti.

  • AVVOLGITORI PER...

    Per sostituire l'avvolgitore per tapparelle è necessario trovare un accessorio per vecchie tapparelle che sia il più possibile simile a quello che abbiamo. Soprattutto devono essere esaminate le seguenti carattetteristiche:

    distanza tra le viti di fissaggio dell'avvolgitore

    avere la stessa capacità, o maggiore, di assorbimento di cintino

    avere una forma e dimensione che entri nel foro del muro (o cassetta)

    Avvolgitori per tapparella

    L'avvolgitore per tapparelle è un meccanismo che serve a raccogliere il cintino; può essere inserito in una cassetta e, per coprire la parte esterna un pò grezza dell'avvolgitore, si usa una placca che dà un aspetto estetico più accettabile.

    Possiamo avere diversi tipi di avvolgitori:

    Avvolgitore tapparella a incasso

    Gli avvolgitori a incasso sono gli avvolgitori più comunemente utilizzati nelle case per far funzionare la tapparella. Si usano quando le cavità predisposte all’interno del muro sono sufficientemente profonde da contenere completamente al suo interno l'avvolgitore con il cintino.

    Avvolgitore tapparella a semincasso

    Quando il foro del muro non consente di accogliere un avvolgitore ad incasso, si possono usare gli avvolgitori a semincasso. Esternamente hanno una visibile protuberanza che permette all’avvolgitore stesso di assorbire completamente il cintino.

    Avvolgitore tapparella esterno

    Gli avvolgitori esterni vengono utilizzati quando non si vuole o non si può bucare il muro per inserire la cassetta per il cintino: l’avvolgitore resterà completamente esterno. L’avvolgitore esterno funziona a bandiera: quando non è utilizzato viene addossato al muro in modo da risultare poco visibile.

    Avvolgitore tapparella a cassonetto

    Gli avvolgitori a cassonetto sono contenuti direttamente all’interno del cassonetto pertanto sono invisibili. Anche questa tipologia di avvolgitori consente il regolare funzionamento della tapparella. Si predilige quando, per ragioni di natura estetica o funzionale, come ad esempio la disposizione delle finestre o dei muri, non è possibile disporre di altre soluzioni.

    Nello scegliere gli avvolgitori per tapparelle, bisogna considerare tre cose:

    se serve per porta o per finestra (cambiano i metri di cintino che gli avvolgitori devono assorbire),

    l'interasse (che serve anche per scegliere le placche)

    l'ingombro di profondità.

    Per consigli sulla scelta, consulta la pagina "Come scegliere gli accessori per tapparella"

    Placche per tapparella

    La placca è una piastrina in lamiera di ferro opportunamente sagomata che viene messa sopra l'avvolgitore per renderlo esteticamente attraente. Se l’estetica non è un problema, l'avvolgitore funzionerà perfettamente anche senza placca.

    Ogni avvolgitore ha la sua placca, e ad ogni placca si abbina al suo avvolgitore. Le misure di cui tener conto sono: la distanza tra i fori per le viti di fissaggio e il foro in cui entra il cintino che deve essere nella stessa posizione in cui si trova nell'avvolgitore. 

    Prendere delle placche diverse per poi adattarle è sempre un rischio. Dato il costo ridotto di una placca è sempre meglio, quando si acquista un avvolgitore, acquistare anche la placca dedicata. Si possono avere placche di diversi colori. I più diffusi sono color inox, color alluminio argento, color alluminio oro, bianco, nero. Le placche sono anche in plastica.

    Per semplificare la ricerca, sulle pagine di alcuni avvolgitori per tapparelle puoi trovare già l'abbinamento con placche e/o cassette idonee; qualora non siano presenti abbinamenti, chiedici informazioni, possiamo fornirti comunque i modelli adatti e trovare gli avvolgitori per tapparelle che rispondono alle tue necessità.

    Cassette per avvolgitore tapparella

    Per accogliere l'avvolgitore quando si prepara una finestra per una tapparella bisogna inserire una cassetta nel muro e fissarla con la malta. Dentro questa cassetta verrà inserito un avvolgitore. È  un lavoro che si fà quando si costruisce una casa o quando vengono fatte ristrutturazioni. In genere la cassetta rimane dove sta. Si cambia solo l'avvolgitore e la placca. Le cassette hanno un costo modesto. Anche la cassette sono abbinate ad un particolare avvolgitore.

  • MICROLIFT PER TAPPARELLE

    Il microlift è un sistema di sollevamento della tapparella, composto da un argano e un cordone, e alternativo al sollevamento tramite cintino o alla tapparella motorizzata. Il microlift può essere destro o sinistro a seconda della posizione in cui deve essere montato. Se si usa il microlift, non sono necessari avvolgitori, placche o pulegge. Il microlift viene venduto completo di fondello frizionato, cordone e guidacorde. In questa pagina, si trovano anche articoli per la sostituzione, nel caso qualche componente di un vecchio microlift si fosse rotto. 

  • FONDELLI PER TAPPARELLE

    Il fondello, o calotta, si applica ad una estremità del rullo zincato attorno a cui si avvolge la tapparella. Il fondello è dotato di un perno che viene appoggiato su un supporto. Il sistema fondello-rullo e, all'altra estremità del rullo, la puleggia, formano il sistema attorno a cui la tapparella si avvolge quando viene sollevata. A seconda del materiale con cui sono prodotti possiamo avere i fondelli in ferro zincato e in plastica PVC . I fondelli in PVC entrano nel rullo quando vengono collegati: i fondelli in lamiera zincata sono esterni al rullo quando vengono inseriti nel rullo. Vi sono fondelli regolabili che permettono di aggiustare la lunghezza del rullo di qualche cm e fondelli telescopici che permettono un allungamento delle lunghezza del rullo di 15-20 cm. E' importante che l'incastro rullo fondello sia preciso e stabile e questo si ottiene con rulli e fondelli di sperimentata qualità.

  • CINTINO DI MANOVRA PER...

    Il cintino di manovra serve per alzare e abbassare manualmente la tapparella. Qui potete trovare il cintino per tapparelle in polipropilene fibrillato o in polipropilene multibava. Entrambi i tipi di cintino sono bicolore (beige e grigio) e hanno una larghezza di 22 mm. Il cintino per tapparelle si può ordinare in diverse misure predefinite (ad esempio 7 metri - adatto alla tapparella di una porta- o 4,5 metri- adatto alle tapparelle delle finestre) oppure scegliere autonomamente la misura o, ancora, acquistare l'intero rotolo da 50 metri di cintino. 

  • ARGANELLI PER...

    L'arganello o argano è un sistema di movimentazione della tapparella, alternativo a quello tradizionale (con cinghia e avvolgitore) e alla motorizzazione. Nella categoria degli arganelli per tapparelle trovi anche gli argani ad asta: tramite un innesto, l'argano è collegato a un fondello. Lo snodo cardanico con astina viene poi infilato nell'argano e trasmette la rotazione al fondello e quindi al rullo, sollevando o abbassando la tapparella.

  • GUIDE IN LAMIERA...

    Le guide servono come canale laterale, in cui la tapparella può scorrere. Qui trovate guide in lamiera zincata, che vi forniremo su misura. L'altezza delle guide dipende dalla misura delle tapparelle: le guide vanno ordinate dai 6 ai 10 cm più lunghe dell'altezza luce della tapparella (per la definizione di altezza luce, consultare la pagina MISURE DI UNA TAPPARELLA: COME RILEVARLE).

  • PULEGGE E RIDUTTORI...

    Scopri le pulegge per tapparelle  in robusta lamiera zincata o plastica, con diametri da 18, 20 a 22 cm. Disponibili subito, in pochi giorni a casa tua.

    Le pulegge per tapparelle avvolgibili servono a far ruotare il rullo ottagonale tramite il cintino che lo collega al meccanismo di movimentazione. I riduttori riducono lo sforzo necessario per sollevare una tapparella avvolgibile e si usano in caso di tapparelle pesanti.  E' consigliabile usare la puleggia fino a circa 15 chilogrammi di peso, mentre se la tapparella pesa più di 15  chilogrammi, è preferibile utilizzare i riduttori, con un rapporto di riduzione adeguato. La scelta se usare una puleggia semplice o una con riduttore si può fare in sede di ristrutturazioni. Passare da una movimentazione con puleggia a una movimentazione con riduttore  è una operazione non semplice, perchè occorre fare degli adattamenti sui supporti: è un lavoro che richiede abilità e capacità operative e uno studio della scelta di soluzioni  opportune da prendere sul posto. Non sono operazioni standardizzate, sono di inventiva In alternativa ai riduttori, infine, si può optare per la motorizzazione della tapparella avvolgibile. 

  • RULLI PER TAPPARELLE

    Il rullo ottagonale è l’asse di rotazione della tapparella al quale viene fissato il telo avvolgibile. Il rullo per tapparella ha solitamente un diametro di 60 mm mentre lo spessore varia da 6/10 (0,6 mm) a 10/10 (1 mm): di solito si usa il rullo da 6/10. Il rullo da 10/10, più robusto, serve soprattutto in caso di una tapparella molto larga (sopra i due metri) o, eventualmente, nel caso di motorizzazione della tapparella. Di solito i rulli vanno preparati con una lunghezza che sia di almeno 25 cm superiore alla larghezza della tapparella. Eventualmente, in fase di montaggio, il rullo verrà tagliato alla misura precisa con un seghetto per ferro. Portare il rullo alla misura giusta in modo che il perno del fondello e il perno della puleggia arrivino perfettamente a entrare nei cuscinetti dei supporti  è un lavoro di una certa precisione e di esperienza e non sempre riesce la prima volta. In caso di difficoltà nel tagliare il rullo alla precisa misura si può anche abbinarlo a un fondello regolabile in modo da poter variare la lunghezza di qualche cm. Il rullo viene venduto tagliato alla misura richiesta dal cliente.

  • TAPPI D'ARRESTO PER...

    Tappi in plastica, di vari colori, per impedire che la tapparella si avvolga completamente. Sostituisci i tuoi vecchi tappi ed acqusta online!

    I tappi d'arresto, in plastica di vari colori, servono a impedire che la tapparella si avvolga completamente all'interno del cassonetto. Esistono tappi d'arresto standard e tappi d'arresto più lunghi. 

  • TELAIO A SPORGERE PER...

    I telai a sporgere sono degli apparecchi che consenstono alla tapparella anche quando è completamente abbassata di essere spinta verso l'esterno, permettendo il passaggio di aria e di luce indiretta. Possono essere a leva centrale o laterale. 

    Telaio a sporgere per tapparelle. Il telaio a sporgere può essere  in lamiera zincata o in alluminio; permette di riparare dalla luce diretta e di mantenere l'ambiente confortevolmente illuminato e arieggiato.

    NB: quando si ordina un telaio a sporgere, è necessario indicare le misure di altezza e larghezza. Se il telaio serve per sostituzione, basta prendere le misure di quello da sostituire. Se invece si tratta di una installazione nuova, la larghezza è quella luce e l'altezza si calcola aggiungendo circa 10 cm all'altezza luce della finestra. Il costo dell'apparecchio a sporgere è fisso e non cambia in base alle misure (larghezza max. 1,5 metri; altezza max 2 metri). 

  • GUIDACINGHIE PER...

    Scopri la vasta selezione di guidacinghia per tapparella. Prezzi vantaggiosi. Consegna gratis sopra 90 €. Acquista on line: subito a casa in tutta Italia.

    Il guidacinghia (passacintino) serve a far scorrere il cintino attraverso i fori di passaggio sui cassonetti. Può essere verticale oppure orizzontale (detto anche trasversale). Ne esistono diversi tipi: a rulli, in nylon o in nylon con spazzolino (che riducono gi spifferi d'aria e facilitano lo scorrimento del cintino).

  • CATENACCIOLI E SISTEMI...

    CATENACCIOLI E SISTEMI DI SICUREZZA PER TAPPARELLE

    Il catenacciolo viene montato in una stecca della tapparella e, quando viene azionato, blocca la tapparella impedendo che venga sollevata. Un altro sistema per aumentare la sicurezza delle tapparelle è l'antifurto a baionetta, un sistema di bloccaggio che impedisce l'apertura della tapparella dall'esterno

  • ARGANI A CORDA...

    L'argano a corda continua è un sistema di sollevamento delle tapparelle composto da un argano e un cordone continuo. Può essere destro o sinistro a seconda della posizione in cui deve essere montato. Si tratta di un sistema alternativo al sollevamento tramite cinghia o alla motorizzazione della tapparella. L'argano è completo di corda mentre calotta finecorsa, guidacordone e fermacordone sono venduti separatamente.

  • GUIDE IN ALLUMINIO PER...

    Le guide per tapparelle servono come canale laterale, in cui la tapparella può scorrere: permettono quindi il sollevamento delle avvolgibili. In queste pagine trovate guide in alluminio di diversi colori: tutte le nostre guide in alluminio per tapparelle hanno lo spazzolino antiattrito e antivento che le rende più silenziose (lo spazzolino impedisce l'attrito da contatto tra tapparella e guida).

    Se vengono installate esternamente (cioè non incassate nel muro) è preferibile usare le guide 30 x 24 mm, sia per una questione estetica, sia perché così la tapparella poggia su una base più larga. Per le guide incassate nel muro, si preferiscono invece le guide in alluminio da 27 x 19 mm (ma si possono usare anche esternamente). In caso si volessero inserire le guide dentro guide già esistenti di 22 x 18 mm circa, si possono usare guide in alluminio da 27 x 17 mm (non in vendita on line, ma comunque fornibili su richiesta). Alla pagina MISURE DI UNA TAPPARELLA: COME RILEVARLE potete trovare alcuni disegni che mostrano la differenza tra guide incassate e guide esterne.

    Le guide vanno ordinate di 6 -10 cm più lunghe dell'altezza luce della tapparella (ossia l'altezza del vano finestra dal cassonetto (sopra) alla soglia (sotto)).  

    Potete scegliere tra diversi colori. I prezzi indicati per le guide sono a metro lineare.

per pagina
Mostrando 61 - 72 di 197 articoli
Mostrando 61 - 72 di 197 articoli