Nessun prodotto
MINI è una zanzariera verticale a...
Servizio clienti disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,00.
Telefono:0432663263
Contatta il nostro servizio clienti!Se si tratta di una sostituzione, la cosa migliore è prendere l'avvolgitore più simile possibile all'originale. Il tipo più diffuso di avvolgitore è a incasso e le caratteristiche fondamentali per scegliere quello giusto sono:
interasse (la distanza tra i fori dove vanno inserite le viti di fissaggio) e ingombro (la profondità dell'incasso nel muro).
Dovete anche considerare se vi serve per una finestra o per una porta: nel primo caso, l'avvolgitore deve poter contenere 4 metri di cintino, nel secondo 6: questa caratteristica è sem
Più rari sono gli avvolgitori orientabili (ossia esterni, nel caso sia impossibile fare un buco nel muro) e quelli a semincasso (quando il buco nel muro non è sufficiente a contenere l'avvolgitore e il cintino necessario). Nella descrizione dei prodotti, trovate tutte le misure specifiche per scegliere quello giusto.
Le placche sono strettamente legate all'avvolgitore: è fondamentale quindi scegliere l'avvolgitore e la placca della stessa marca e dello stesso tipo perché ogni marca e tipo ha le sue specifiche caratteristiche ed è raro che avvolgitori e placche di marche e tipi diverse siano compatibili. Anche se l'interasse è identico, infatti, possono essere differenti la lunghezza totale, la distanza tra il foro inferiore dell'interasse e il foro in cui passa il cintino e le stesse misure del foro in cui passa il cintino.
Per sostituire la placca, quindi, bisogna cercare quelle della stessa marca dell'avvolgitore, oppure acquistare direttamente insieme sia placche sia avvolgitori, così da essere sicuri che siano compatibili (ovviamente tenendo conto anche delle caratteristiche dell’avvolgitore, cioè la profondità del buco di incasso, se serve per porta o per finestra ecc.)
Una volta superato il nodo della compatibilità, caratteristica fondamentale per scegliere la placca è l'interasse (ossia la distanza tra i fori in cui vanno applicate le viti di fissaggio). Se avete preso un avvolgitore a semincasso, ricordatevi di scegliere la placca apposita. Le nostre placche sono disponibili in diversi colori: alluminio/argento, inox, verniciato bianco, alluminio bronzato.
Le guide laterali per tapparelle possono essere in alluminio o in lamiera zincata (più diffuse). Tutte le nostre guide in alluminio hanno lo spazzolino antiattrito e antivento e sono disponibili in diverse misure di larghezza e profondità mentre l'altezza dipende dalle vostre esigenze.
In generale tutte le tapparelle hanno uno spessore di 14 -15 mm. Le guide più comunemente usate sono quelle zincate da 22 mm di profondità, 18 mm di larghezza e 0,8 mm di spessore della lamiera. Queste guide possono essere messe sia esternamente (avvitate sul bordo laterale del vano) sia incassate nel muro.
Ci sono anche guide in alluminio con lo spazzolino, più costose, ma più silenziose perché lo spazzolino impedisce l'attrito dovuto al contatto tra guida e tapparella. Se vengono installate esternamente (cioè non incassate nel muro) è preferibile usare le guide 30 x 24 mm, sia per una questione estetica, sia perché così la tapparella poggia su una base più larga. Per le guide incassate nel muro, si preferiscono invece le guide in alluminio da 27 x 19 mm (ma si possono usare anche esternamente). In caso si volessero inserire le guide dentro guide già esistenti di 22 x 18 mm circa, si possono usare guide in alluminio da 27 x 17 mm (non in vendita on line, ma comunque fornibili su richiesta). Alla pagina MISURE DI UNA TAPPARELLA: COME RILEVARLE potete trovare alcuni disegni che mostrano la differenza tra guide incassate e guide esterne.
Le guide vanno ordinate di 6 -10 cm più lunghe dell'altezza luce della tapparella (ossia l'altezza del vano finestra dal cassonetto (sopra) alla soglia (sotto)).
Potete scegliere tra diversi colori. I prezzi indicati per le guide sono a metro lineare.
E' un tubo a forma ottagonale, in lamiera zincata, di diversi spessori, su cui si arrotola la tapparella. Noi abbiamo in magazzino i rulli ottagonali da 60 mm con spessori di 0,6 mm e 1 mm: i rulli da 0,6 mm sono i più utluzzati nelle finestre e nelle porte: I rulli da 1 mm vengono utilizzati sempre quando vengono installati i motori. Normalmente, i rulli si acquistano con una lunghezza che sia di almeno 25 cm superiore alla larghezza della tapparella. Vi forniamo il rullo della larghezza richiesta.
Se hai bisogno di informazioni specifiche o più approfondite sugli accessori per tapparelle in vendita sul nostro sito, puoi contattarci telefonicamente o via mail.