Nessun prodotto
Servizio clienti disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,00.
Telefono:0432663263
Contatta il nostro servizio clienti!In questa pagina ci occuperemo dei modelli Stafer: potrete trovare le indicazioni su come si regolano i finecorsa dei diversi modelli, quelli con finecorsa meccanico e quelli con finecorsa elettronico.
- Modelli Stafer con finecorsa meccanico
- Modelli Stafer con finecorsa elettronico
- Come regolare il finecorsa meccanico del motore Stafer
- Come regolare il finecorsa elettronico del motore Stafer
Stafer produce motori con finecorsa meccanico a filare. Si tratta delle linee:
- V6 motori tubolari da 45 mm di diametro
- VM6 motori tubolari da 45 mm di diametro, con manovra di soccorso
- V6s motori con finecorsa meccanico e sblocco elettrico
- V6 RX 2 e VM6 RX 2 motori con radio ricevente integrata senza o con manovra di soccorso
- V7 e VM7 motori da 55 mm di diametro per grandi dimensioni, senza e con manovra di soccorso
- V7s motori da 55 mm di diametro, cono sblocco elettrico
- v7 RX 2 motori da 55 mm di diametro con radio ricevente integrata
Per quanto riguarda i motori Stafer con finecorsa elettronico, si tratta dei modelli:
- V6 RX E motori da 45 mm di diametro con radiocomando
- V7 RX E motori da 55 mm di diametro con radiocomando
Nei modelli con finecorsa meccanico, la regolazione viene fatta tramite viti.
Prima di iniziare, alcune indicazioni generali necessarie per capire come impostare gli stop superiore e inferiore.
Come potete vedere nella foto qui sotto, nel finecorsa di un motore ci sono diversi simboli che dobbiamo conoscere per regolarlo in maniera corretta. Le frecce più esterne, come indicato nell'immagine, sono quelle che indicano il senso di rotazione del motore. Non esistono quindi "salita" e "discesa" in senso assoluto: dipende da dove il motore viene montato (con la testa a destra o con la testa a sinistra).
NB. E' fondamentale stabilire a quale senso di rotazione si associano "salita" e "discesa" perché da ciò si capisce su quale delle due viti agire per regolare il finecorsa superiore e quello inferiore.
Nella foto qui sotto, si può vedere la brugola che si usa per regolare il finecorsa; si deve infilare nelle viti per girarle.
Una volta installato montato correttamente il motore, possiamo regolare la fase di salita della tapparella:
- premere il tasto di salita sull'interruttore, in modo che il motore sollevi la tapparella fino al punto di finecorsa superiore pre-impostato dal produttore.
- ora è necessario prendere il chiavino a brugola compreso nella confezione del motore:
Nell'immagine qui sotto, si vedono le viti (i due buchini tondi) e le frecce accompagnate dal segno "+" e "-": girando verso il "+" si aumentano i giri che il motore fa prima di fermarsi; girando invece la vite verso il simbolo "-", si riduce la corsa.
A questo punto, quindi:
- inserendo il chiavino a brugola nella vite si può impostare il finecorsa: girando verso il segno "+", la tapparella sale ancora fino al raggiungimento del punto desiderato (il motore ruota man mano che si danno i giri alla vite). Se invece avete superato il punto desiderato, è necessario girare verso il segno "-" (in senso antiorario).
Ora dovete regolare il finecorsa inferiore:
- azionate l'interruttore schiacciando il tasto che fa scendere la tapparella. Il motore si fermerà nel punto pre-impostato dal produttore. Se la posizione di stop non è quella che desiderate, dovete di nuovo usare il chivino a brugola e girare verso il "+" (in senso orario) per dare ancora giri (quindi per abbassare di più la tapparella), verso il "-" se invece volete alzarla.
ATTENZIONE: come detto, è necessario prima considerare in che posizione è stato montato il motore per capire qual è la vite su cui agire, in base al senso di rotazione.
In queste immagini, potete vedere le istruzioni per l'impostazione del finecorsa elettronico di un motore Stafer:
Finecorsa superiore:
Finecorsa inferiore:
Modifica dei finecorsa: