Il sito utilizza i cookie propri e di terze parti per profilare i clienti. Continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, accetterai implicitamente di ricevere cookie dal nostro sito. Per avere maggiori informazioni o modificare le impostazioni dei Cookies, utilizza le istruzioni contenute in "La politica della Privacy e dei Cookies", che trovi anche in fondo alla pagina. 

Ok

Informazioni

Contattaci

Servizio clienti disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8,30 alle 18,00.

Telefono:0432663263

Contatta il nostro servizio clienti!

COME REGOLARE I FINECORSA DEI MOTORI ASA

In questa pagina ci occuperemo dei modelli Asa: potrete trovare le indicazioni su come si regolano i finecorsa dei diversi modelli, quelli con finecorsa meccanico e quelli con finecorsa radio.

- Modelli Asa con finecorsa meccanico

Modelli Asa con finecorsa radio

Come regolare il finecorsa meccanico di un motore Asa 

Come regolare il finecorsa radio di un motore Asa

MODELLI ASA CON FINECORSA MECCANICO

ASA produce motori con finecorsa meccanico a filare. Si tratta delle linee:

- DA VINCI ST (motore meccanico senza manovra di soccorso)

- DA VINCI MO (motore meccanico con manovra di soccorso)

- MARCONI MO (motore radiointegrato con manovra di soccorso) 

MODELLI ASA CON FINECORSA RADIO

La Asa produce delle linee di motori con finecorsa radio, come i MARCONI 50 ST (motori radiointegrati senza manovra di soccorso).

Questo tipo di motori funziona tramite radiocomando.

COME REGOLARE IL FINECORSA MECCANICO DI UN MOTORE ASA

In questi modelli, la regolazione viene fatta tramite viti. 

Prima di iniziare, è necessario capire cosa significano i simboli disegnati sul motore:

Come si vede dall'immagine sopra, le frecce più esterne indicano il senso di rotazione del motore: questo significa che "salita" e "discesa" dipendono da dove viene montato il motore (a destra o a sinistra). E' importante perché è in base a questo che si sceglie su quale vite agire, per impostare i finecorsa superiore e inferiore.

Le frecce posizionate vicino ai segni "+" e "-" servono invece per impostare effettivamente il finecorsa; girando verso il "+", si allunga, girando verso il "-" si riduce la corsa (i giri che il motore fa prima di fermarsi), stabilendo il punto di apertura e di chiusura massime.

Quindi, come si regola il finecorsa meccanico di un motore?

Innanzitutto, è importante che il motore sia montato correttamente. Una volta installato, possiamo regolare la fase di salita della tapparella: 

- sull'interruttore, premere il tasto di salita, in modo che il motore sollevi la tapparella fino al punto di finecorsa superiore pre-impostato dal produttore. 

- a questo punto, bisogna usare il chiavino a brugola che si trova nella confezione del motore:

- inserendo il chiavino a brugola nella vite si può regolare il finecorsa: girando verso il segno "+", la tapparella sale ancora fino al raggiungimento del punto desiderato (il motore ruota man mano che si danno i giri alla vite). Se invece avete superato il punto desiderato, è necessario girare verso il segno "-" (in senso antiorario).

- a questo punto, si deve impostare il finecorsa inferiore. Azionate l'interruttore schiacciando il tasto che fa scendere la tapparella. Il motore si fermerà nel punto pre-impostato dal produttore. Se la posizione di stop non è quella che desiderate, dovete di nuovo usare il chivino a brugola e girare verso il "+" (in senso orario) per dare ancora giri (quindi per abbassare di più la tapparella), verso il "-" se invece volete alzarla.  

ATTENZIONE: come detto, è necessario prima considerare in che posizione è stato montato il motore per capire qual è la vite su cui agire, in base al senso di rotazione. 

COME REGOLARE IL FINECORSA RADIO DI UN MOTORE ASA

Prima di tutto, è necessario accoppiare il telecomando al motore. Per compiere questa operazione, bisogna premere contemporaneamente i tasti di salita (ALTO) e di discesa (BASSO) del telecomando e attendere il feedback.

Successivamente, occorre regolare il senso di rotazione del motore: per verificare la direzione di movimento, bisogna premere il tasto di salita e quello di discesa, uno alla volta.

- Se il senso è corretto, premere contemporaneamente i tasti di salita e discesa e attendere il feedback del motore.

- Se il verso è sbagliato, bisogna invertirlo, premendo il tasto STOP (quello centrale) per due secondi, fino al feedback del motore. Successivamente, verificare di nuovo il senso di rotazione e, se corretto, confermarlo premendo contemporaneamente i tasti di salita e discesa fino al feedback del motore.

NB: Se non si regola il senso di rotazione del motore, non si può procedere alla regolazione del finecorsa.

Arriviamo ora al finecorsa:

Si inizia dal punto di arresto basso: per regolarlo, premere il tasto di discesa fino a raggiungere il punto di arresto voluto; successivamente confermarlo tenendo premuto il tasto centrale (quello di STOP) fino al feedback del motore. 

Per regolare il punto di arresto alto, premere il tasto di salita fino a raggiungere il punto di arresto desiderato e poi confermarlo tenendo premuto il tasto centrale (quello di STOP) fino al secondo feedback del motore.

punti di arresto alto e basso si possono comunque modificare. Per farlo, raggiungere il punto di arresto che si vuole cambiare (schiacciano il tasto di salita o di discesa) poi premere contemporaneamente i tasti di salita e discesa e attendere il feedback. Infine, raggiungere il nuovo punto di arresto desiderato e confermarlo premendo il tasto STOP (centrale) fino al nuovo feedback del motore.